Nuove Tendenze Green per Giardini e Piscine

Il 2025 segna un anno di cambiamenti nel settore della ristrutturazione dei giardini e delle piscine, con aggiornamenti significativi per chi desidera migliorare i propri spazi esterni. Sebbene il Bonus Verde non sia stato prorogato oltre il 2024, molte nuove soluzioni green stanno emergendo, permettendo di realizzare progetti sostenibili e innovativi.

Il Bonus Verde 2025: cosa cambia? Fino al 31 dicembre 2024, il Bonus Verde ha offerto una detrazione fiscale del 36% sulle spese relative alla sistemazione a verde di giardini, terrazzi e aree esterne, fino a un massimo di 5.000 euro per unità abitativa. Tuttavia, a partire dal 2025, questa agevolazione non è più disponibile per le nuove spese, sebbene chi ne abbia usufruito fino al 2024 possa continuare a beneficiare della detrazione ripartita in dieci anni.

Per chi sta pianificando una ristrutturazione del giardino o la costruzione di una piscina nel 2025, sarà quindi fondamentale valutare alternative come incentivi locali o soluzioni finanziarie mirate a favorire progetti sostenibili.

Tendenze green per la progettazione di giardini e piscine nel 2025 Sebbene il Bonus Verde sia terminato, il settore della progettazione outdoor continua a evolversi con nuove tendenze che puntano su sostenibilità, estetica e multifunzionalità.

1. Giardini a basso consumo idrico L’attenzione alla gestione dell’acqua è sempre più centrale, portando alla diffusione di xeriscaping, ovvero la creazione di giardini con piante resistenti alla siccità. Questo metodo riduce drasticamente il consumo idrico e i costi di manutenzione, garantendo al contempo un’estetica curata e naturale.

2. Piscine ecosostenibili La sostenibilità entra anche nel mondo delle piscine, con soluzioni come piscine naturali, che utilizzano piante filtranti al posto del cloro, e impianti di filtrazione a basso impatto energetico, che riducono i consumi e migliorano la qualità dell’acqua senza prodotti chimici aggressivi.

3. Illuminazione intelligente e sostenibile L’illuminazione outdoor si sta evolvendo grazie a sistemi LED a basso consumo, luci solari e soluzioni smart che permettono di regolare l’intensità luminosa in base all’orario o alla presenza di persone, garantendo efficienza e risparmio energetico.

4. Spazi multifunzionali per vivere il giardino tutto l’anno Sempre più persone trasformano il giardino in un’estensione della casa, con pergole bioclimatiche, zone relax attrezzate e cucine da esterno. Questi elementi permettono di vivere lo spazio outdoor in ogni stagione, aumentando il valore dell’immobile e migliorando la qualità della vita.

5. Giardini verticali e tetti verdi Nelle aree urbane, cresce l’interesse per i giardini verticali e i tetti verdi, soluzioni ideali per migliorare l’isolamento termico, ridurre l’inquinamento e creare spazi verdi anche in ambienti con poco terreno disponibile.

Conclusione Anche senza il Bonus Verde, il 2025 offre numerose opportunità per chi desidera ristrutturare il proprio giardino o realizzare una piscina con un occhio alla sostenibilità. Le nuove tendenze mirano a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare l’efficienza energetica, garantendo al tempo stesso bellezza e funzionalità.

Stai pensando di realizzare un giardino?
Richiedi subito un preventivo gratuito